
Il Centro Risorse LGBTI
Il Centro Risorse LGBTI è un’organizzazione senza scopo di lucro la cui mission è la promozione ed il sostegno dei diritti umani nei confronti delle persone LGBTQIA+, contrastando e decostruendo ogni forma di pregiudizio, discriminazione e odio fondata su caratteristiche sessuali, orientamento sessuale o romantico, espressione o identità di genere,.
Il Centro si propone di raggiungere la propria mission sviluppando attività di capacity building nei confronti di associazioni e gruppi LGBTI nazionali e locali. In questo contesto per capacity building si intende ogni attività in grado di creare, accrescere, migliorare e conservare nel tempo le capacità e competenze individuali e collettive necessarie a singoli ed organizzazioni per risolvere problemi e raggiungere obiettivi in modo sostenibile ed efficiente.
Uno dei principali ambiti di intervento del Centro è l’azione finalizzata al cambiamento delle politiche, della normativa e della società in accordo con i principi e gli standard internazionali dei diritti umani in relazione alle persone LGBTQIA+. L’azione di advocacy comprende l’identificazione di problematiche, la loro analisi in relazione agli standard esistenti in materia di diritti umani e lo sviluppo di azioni adeguate.
Destinatari di queste attività sono sia singolɛ attivistɛ, sia, più in generale, le associazioni e le realtà LGBTQIA+ italiane nazionali e locali, nei confronti delle quali sono sviluppate la maggior parte delle attività.
Il team
Il Centro Risorse LGBTI è composto da un gruppo di attivistɛ già impegnatɛ nell’ambito della promozione dei diritti umani, dell’uguaglianza e delle pari opportunità in vari contesti e con competenze differenziate.
Ci occupiamo di politiche anti-discriminatorie e di parità all’interno di associazioni e presso enti pubblici grazie ad un bagaglio di conoscenze della realtà politica ed istituzionale italiana e delle politiche europee in materia. Abbiamo competenze trasversali in ricerca, formazione, progettazione e fundraising, uso di metodologie partecipative e gestione e risoluzione dei conflitti, organizzazione eventi, comunicazione e marketing.
Il Centro inoltre mette in rete competenze e conoscenze sui progetti e sulle attività promosse.
Le persone che partecipano attivamente alla vita del Centro Risorse LGBTI:

Valeria Roberti
Coordinamento, Networking, Relazioni
Attivista LGBT per oltre dieci anni, ha acquisito competenze gestionali, organizzative, formative e partecipative. Sempre in prima linea nel coinvolgimento di volontari e volontarie e per la creazione di reti di collaborazione.



Laura Girasole
Segreteria, Bandi, Progetti
Responsabile della vita amministrativa dell’associazione della valutazione dei bisogni interni del Centro ed esterni delle organizzazioni del movimento LGBTI. Esperta in metodologie partecipative applicate in particolare nell’ambito della formazione.


Andrea Ruggeri
Formazione, Sviluppo, Networking
Un po’ trottola vagabonda un po’ incollata alla comodità di una scrivania con doppio schermo, mi piace dirmi viaggiatricə che si impegna nel lavoro di cura delle relazioni. Sono partita dai diritti per arrivare alla raccolta fondi, entrambi strumenti e mezzi per uno sviluppo organico di idee e progetti che ho a cuore. Interessata da sempre al tema della docenza, mi occupo in CR anche di coordinare la rete delle docenze lgbtq+. Ho trovato nella formazione una naturalezza e spontaneità che mi arricchisce e restituisce senso ai percorsi di emancipazione personale e di attivismo.



Isabel Pilo
Graphic Design, Comunicazione
Laureata all'accademia di Belle Arti è graphic designer presso un importante studio di Bologna. Nel tempo libero supporta il Centro con disegni, illustrazioni, grafiche e varie follie artistiche.

Alex Mosconi
Coordinamento educativo, Formazione
Formatore ed attivista per i diritti umani, esplora e sviluppa attività di educazione non formale, di narrazione ludica e di ascolto musicale. Ama ideare, coltivare e suonare.

Elena Tubertini
Formazione, Ricerca
Laureata in Psicologia di Comunità, della Promozione del Benessere e del Cambiamento Sociale, si occupa di ricerca in ambito psicosociale e di formazione a cittadinanza, operator* e attivist* su inclusività, educazione alle differenze, educazione sessuale, violenza e marginalizzazione delle minoranze di genere e sessuali e benessere mentale della comunità LGBTQIA+.

Elena Forgione
Ricerca, Progetti
Laureata in antropologia, si occupa della dimensione sociosanitaria della sofferenza della popolazione autoctona e migrante a Roma, delle soggettività LGBTQIA+ e di pazienti con patologie croniche autoimmuni. E’ impegnata anche in percorsi di formazione su tematiche di genere e LGBTQIA+ ad operatorз psico-socio-sanitari e nella valutazione di impatto sociale.

Federic Piras
Ricerca, Progetti
Lesbica transfemminista, avvocata e dottoranda in diritto e scienze umane all’università dell’Insubria, si occupa di ricerca in ambito giuridico sulle soggettività non conformi impreviste dal diritto, su come operator* del diritto riproducono le discriminazioni sociali nei confronti di tali soggettività attraverso il ricorso a stereotipi e pregiudizi e su quali possano essere gli strumenti di contrasto a tale fenomeno. Tra i suoi interessi di ricerca: stereotipi e pregiudizi nella giurisprudenza, narrazioni giudiziarie e mediatiche, violenza di genere, diritto antidiscriminatorio, diritto di famiglia.

Letizia Zaniboni
Progetti
Attivista LGBTQIA+ da dieci anni e studentessa di Giurisprudenza. Il suo hobby è creare una community più consapevole e informata rispetto ai temi: diritti civili, femminismi, politica, sessualità ed affettività, intersezionalità e pari opportunità. Ha sviluppato nel suo percorso formativo skills progettuali, divulgative, gestionali, organizzative e comunicative.