Eventi e comunicazioni

Convegno – 4 Maggio – Legami possibili

14/04/2017

Con grande gioia vi invitiamo al convegno:

Legami Possibili.

Ricerche e strumenti di intervento con le famiglie LGBT*

 

Programma

9.00 – 13.00 

Ricerche a confronto: per un lessico condiviso sull’omogenitorialità

 

Contiamoci: una fotografia delle famiglie LGBTQI in Italia

Valeria Roberti, Centro Risorse LGBTI

 

Le famiglie omogenitoriali e i servizi. Spunti di riflessione operativi a partire dalla ricerca FamilyLives

Federica de Cordova, Giulia Selmi e Chiara Sità – Università di Verona

 

Genitorialità senza diritti: risultati del progetto Intimate in Italia

Beatrice Gusmano e Tatiana Motterle – CES – Centro di Studi Sociali – Università di Coimbra (Portogallo)

Ne discute Chiara Bertone, Università del Piemonte Orientale

 

13.00 – 14.00

Pausa pranzo

 

14.00 – 17.00

Conoscere per includere: workshop formativi per professionisti/e dei servizi sociali, educativi, della salute e del diritto.

Tre laboratori partecipativi per mettere in condivisione visioni, bisogni e competenze e sviluppare strumenti di inclusione delle famiglie LGBT*.

Genitori LGBT* e buone pratiche nei servizi socio-sanitari

a cura del team Intimate con la partecipazione di Giulia Rodeschini – Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale – Regione Emilia-Romagna

A partire dall’analisi di casi concreti emersi dalle interviste del progetto Intimate, il laboratorio si propone di identificare i possibili nodi critici che possono emergere nelle relazioni tra operatori e operatrici nell’ambito della cura e della salute e le famiglie omogenitoriali e i loro bambini/e. Attraverso una metodologia attiva, il gruppo lavorerà all’identificazione di possibili strategie di buona gestione della relazione e di intervento.

Genitori LGBT* e buone pratiche nei servizi educativi

a cura del team FamilyLives

A partire dall’analisi di casi concreti emersi dalla ricerca FamilyLives, il laboratorio si propone di identificare i possibili nodi critici che possono emergere in ambito educativo nel rapporto con le famiglie omogenitoriali e i loro bambini/e a partire dalle considerazioni emerse dai genitori partecipanti alla ricerca FamilyLives sul rapporto con il nido e la scuola. Attraverso una metodologia attiva il gruppo lavorerà alla identificazione di possibili strategie di buona gestione della relazione ed intervento.

Genitori LGBT  e i diritti 

a cura del team Contiamoci! con la partecipazione dell’Avv. Susanna Lollini

A partire dai dati emersi dalla ricerca Contiamoci e dall’analisi dell’attuale condizione normativa, il laboratorio si propone di entrare nelle situazioni specifiche in cui i diritti delle famiglie omo/transgenitoriali non sono sufficienti a tutelarle. Attraverso una metodologia attiva si entrerà nel merito dello spazio e dei limiti offerti dall’attuale quadro normativo, identificando strategie efficaci per colmare il gap tra il disconoscimento formale e il riconoscimento relazionale.

Il convegno è a partecipazione gratuita, ma è richiesta la registrazione a questo link

 

Dove

Università degli Studi di Verona

Polo Didattico Santa Marta

Via Cantarane, 24 Verona

Aule T10 e T11

 

Per informazioni:

legamipossibili@gmail.com