Non-Binary Life è il posto giusto per te: una piattaforma per persone che si identificano come non-binarie e che vogliono condividere la propria storia personale. Uno spazio sicuro per l’autonarrazione delle soggettività non binarie, realtà emergenti all’interno della comunità LGBTQI+, attraverso la raccolta e la divulgazione di storie di vita de* protagonist*.

Questa non è una ricerca né la costruzione di una definizione. La piattaforma e le storie che contiene al suo interno puntano ad essere sia fonte di ispirazione per chi si sta confrontando con la propria identità di genere sia incubatore di narrative che possano restituire la complessità e la varietà delle vite delle persone non binarie in Italia.

Le storie

On the Sunny side of the street

Non Binary Life - Sun (intervista con) "On the Sunny side of the street"

Flusso

Non Binary Life - Franz (intervista con) "Flusso"

Ricominciare da capo, la storia di Fabri

Non Binary Life - Fabri (intervista con) "Ricominciare da capo, la storia di Fabri"

Lettera a mia madre

Non Binary Life - Elliot (intervista con) "Lettera a mia madre"

Strada di ombre

Non Binary Life - Ed (intervista con)

Raccontaci la tua storia

Le storie possono essere inviate nel formato che si preferisce (audio, video, immagini, testo scritto) Ti consigliamo di scriverci un messaggio qui sotto per presentarti e risponderemo indicandoti le modalità con cui potrai condividere la tua storia. Per ogni autonarrazione, a prescindere dalla modalità scelta, sarà possibile optare per l’anonimato e l’associazione Centro Risorse LGBTI, promotrice del progetto, si impegna a garantirlo. Allo stesso modo, nessun contributo verrà manipolato, corretto o modificato. Il Centro Risorse LGBTI, nella persona della presidente e delle persone responsabili per questo processo, si fa carico del trattamento dei dati e di ogni conseguenza che ne discende.

 

    Le parole

    Word Cloud

    Approfondimenti

    Per parlare di persone non-binarie consigliamo innanzitutto di… fare parlare direttamente le persone della comunità Non-Binaria! Non c’è una regola univoca, il bello del queer è proprio la sostituzione del dogma con l’autodeterminazione, quindi chiedi alla persona non binaria con cui stai parlando cosa preferisce come pronomi, come linguaggio, come mezzo. Ad ogni modo, articoli come questo in italiano o questo in inglese possono essere d’aiuto per inquadrare la questione.

    Per un approfondimento sui pronomi consigliamo questo articolo su progettogenderqueer e ancora un approfondimento (in inglese) sul tema del linguaggio e delle varie lingue.

    Per parlare delle persone non-binarie bisogna prima di tutto avere familiarità con i concetti di identità, di genere e di espressione di genere.
    Per iniziare consigliamo il nostro manuale Guida Arcobaleno che abbiamo realizzato per la docenza e per chiunque si relaziona con la popolazione studentesca.
    Ancora, consigliamo la lettura di questo articolo per un quadro di ciò che si intende quando si parla di nonbinarismo e di ombrello non-binario.
    Un video divertentissimo di persone non-binary che spiegano definizioni e approcci attraverso le proprie esperienze lo trovate qui, creato dall’organizzazione It Gets Better.
    Se invece volete sentire le parole di un* studios* della mente umana, qui ne trovate una!

    Non Binary Life è un contenitore di storie ma ci sono già tante altre storie in giro per il web e vi consigliamo di andarne a fare una scorpacciata!
    Su gay.it ci sono diversi contenuti che approfondiscono le storie di alcune persone tra cui questa o anche raccolte di personalità di instagram queer e non binarie.
    Ancora, un bel video con due storie realizzato da La Stampa qui.
    Se avete voglia di un TED talk in inglese condotto da una persona non–binary, non potete perdervi questo.

    Partiamo da una delle personalità che sono diventate un punto di riferimento per persone non-binary in giro per il mondo: Alok Vaid-Menon! Non potete perdervi la sua presentazione del libro ‘beyond the gender binary’, così come l’incontro con Demi Lovato, altra personalità nota non-binary. Entrambi hanno anche parlato di fashion e non-binarismo qui!
    Si inizia a parlare di non-binary ovunque, nei videogiochi, o nelle serie più amate, nella musica, nello sport, (e qui c’è una guida per l’inclusione fatta benissimo!).
    Si parla anche di non-binarismo in relazione a condizioni di salute come l’endometriosi, ma anche rispetto alle difficoltà con le dating app.

    Se vuoi proporre contenuti o hai suggerimenti, scrivi a centro@risorselgbti.eu!