Progetti

Progetto racconta documentazione di crimini e altri atti motivati da odio contro le persone LGBTI

test sottotitolo

Il Centro Risorse LGBTI è responsabile per l’Italia del progetto di Documentazione di crimini ed altri atti motivati da odio contro le persone LGBTI in collaborazione con:

Arcigay Associazione Gay e Lesbica Italiana

ArciLesbica Associazione Nazionale

Associazione Genitori di Omosessuali AGEDO

Associazione Radicale Certi Diritti

Coordinamento Trans Sylvia Riveira

Famiglie Arcobaleno Associazione Genitori Omosessuali

Movimento Identità Transessuale

 Il progetto è finanziato da ILGA – Europe (International Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association) in 12 paesi: Bosnia ed Erzegovina, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Moldova, Polonia, Portogallo, Spagna, Turchia, Ucraina.

Obiettivi del progetto sono:

  • Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI attraverso la documentazione di casi di violazione dei diritti umani;
  • Promuovere la raccolta e la documentazione di casi di discriminazione, crimini d’odio e altre violazioni dei diritti umani contro le persone LGBTI coerentemente con gli standard internazionali di documentazione dei diritti umani;
  • Rafforzare le capacità delle organizzazioni LGBTI in Europa di monitorare e documentare le violazioni dei diritti umani basate sull’orientamento sessuale, identità di genere ed espressione del genere;
  • Sviluppare metodologie e strumenti che possano essere utilizzati in più paesi d’Europa per raccogliere informazioni affidabili sulle violazioni dei diritti umani.

 In Italia il progetto si svolge in due regioni, Veneto e Campania, e prevede la realizzazione di una campagna informativa – dal titolo RAC•CONTA! – e della raccolta dati effettuata dalle associazioni delle regioni che hanno aderito al progetto. A partire da maggio 2013, chiunque sia stato/a vittima o testimone di crimini o altri atti motivati da omofobia o transfobia fra il 1°gennaio e il 31 ottobre 2013, potrà rivolgersi nel più assoluto anonimato ad una delle associazioni partner e raccontare la propria esperienza.

Tutti i paesi coinvolti utilizzano le linee guida e gli strumenti sviluppati da ILGA-Europe per monitorare e documentare crimini ed altri atti motivati da odio contro le persone LGBTI.

Tutti i paesi coinvolti utilizzano le linee guida e gli strumenti sviluppati da ILGA-Europe per monitorare e documentare crimini ed altri atti motivati da odio contro le persone LGBTI.

Il progetto servirà quindi, da un lato a sviluppare la capacità delle associazioni LGBTI di documentare e raccogliere dati comparabili sulle violenze vissute dalle persone LGBTI, dall’altro ad accrescere la visibilità della problematica della violenza omofobica e transfobica a livello nazionale oltre che europeo. E’ inoltre importante sottolineare il carattere sperimentale del progetto che serve dunque a testare uno strumento di raccolta dati che – utilizzato in più paesi – consentirà di ottenere dati comparabili a livello europeo.

 Analizzando i dati, il Centro Risorse LGBTI provvederà alla realizzazione di un report finale, un documento di sintesi che servirà come primo elemento di informazione sull’entità e le caratteristiche del fenomeno osservato.

Associazioni coinvolte sui territori sono:

In Campania: Arcigay Antinoo di Napoli, Arcigay Marcella Di Folco Salerno, Arcilesbica Le Maree Napoli, Associazione Trans Napoli ATN, Famiglie Arcobaleno sud, i Ken Onlus.

In Veneto: Agedo Treviso-Triveneto, Antéros Associazione LGBTI Padova, Arcigay Pianeta Urano Verona, Arcigay Politropia Rovigo, Arcigay Tralaltro Padova, Arcilesbica Il Riparo Padova, ArciLesbica L’Araba Fenice Verona, ArciLesbica Queerquilia Treviso, Ass. D.E.L.O.S Vicenza, Circolo Pink Verona, Circolo Tondelli Bassano del Grappa, Famiglie Arcobaleno Triveneto, Gaylib, LGBT Veneto Orientale, Polis Aperta, Shake LGBTE Conegliano.