Si tratta di un progetto sperimentale strettamente funzionale all’avvio delle attività del Centro Risorse LGBTI ed agli obiettivi di crescita delle capacità del movimento stesso.
L’analisi proposta intende approfondire la conoscenza del contesto, il ruolo che gli elementi organizzativi – interni ed esterni – hanno nel favorire od ostacolare tale cambiamento, i bisogni percepiti dalle organizzazioni LGBTI in termini di capacità competenze al fine di intervenire per potenziare gli elementi positivi e limitare gli ostacoli.
L’obiettivo generale del progetto è di identificare le attività necessarie a sviluppare le capacità utili alle associazioni LGBTI per raggiungere i propri obiettivi, anche di advocacy.
Obiettivi specifici del progetto sono:
- Mappare le realtà del movimento LGBTI in Italia a livello nazionale e locale.
- Approfondire la conoscenza delle organizzazioni mappate.
- Identificare ed analizzare i bisogni delle organizzazioni mappate in relazione alla loro mission e anche nell’ambito delle attività di advocacy.
Oggetto dell’analisi sono le associazioni ed organizzazioni di primo o secondo livello, formalmente costituite o informali, che hanno come finalità prevalente la promozione dei diritti umani delle persone LGBTI ed il loro benessere, il contrasto a qualsiasi forma di esclusione o discriminazione basata su orientamento sessuale ed identità di genere ed il raggiungimento della piena uguaglianza.
Il progetto è finanziato dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma.