Il Centro Risorse ha attivato delle attività educativa adattandole a diversi contesti.
Nel 2020 siamo state impegnate nei progetti Costruire Alleanze e Dialoghi e nella traduzione e adattamento al contesto italiano della Guida Classe Arcobaleno.
La Guida Classe Arcobaleno è l’output del progetto Ora Libera! realizzato con il contributo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese e con la collaborazione di CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica.
Per scaricare la guida è sufficiente cliccare sull’immagine. Per utilizzare gli approfondimenti si può visitare la sezione Lavagna Arcobaleno del sito traccearcobaleno.it
Il progetto “Costruire Alleanze e Dialoghi”, invece, ha l’obiettivo di sensibilizzare il corpo docente delle Scuole Secondarie di secondo grado dei Comuni dell’Unione Reno Lavino Samoggia ai temi dell’inclusione e della diversità, del contrasto all’omofobia e alla transfobia, della prevenzione del bullismo, dell’isolamento e del disagio sociale a sfondo omolesbotransfobico nei contesti scolastici ed extrascolastici.
Questo progetto si colloca all’interno della programmazione delle azioni che il Centro per le Famiglie dell’Unione rivolge nell’area delle iniziative a sostegno dell’Adolescenza; gli obiettivi prioritari sono il favorire la creazione di un clima di permanente accoglienza e rispetto per l’integrazione socio-affettiva e culturale di tutti gli adolescenti e stimolare la sensibilizzazione e la riflessione di insegnanti, educatori e genitori verso le tematiche legate all’inclusione, ai diritti, al rispetto delle differenze, e al contrasto dell’omofobia.
Il progetto è stato coordinato dal Centro per le Famiglie dell’Unione nell’anno scolastico 2019/20 attraverso una partnership con gli Istituti Superiori dei territori e con il Centro Risorse LGBTI , che ha permesso di realizzare le azioni previste attraverso il coinvolgimento specifico dell’Istituto G. Salvemini di Casalecchio di Reno.
Le azioni messe in campo hanno riguardato sia l’indagine della situazione scolastica in merito a bullismo e discriminazioni, sia la formazione a docenti sui contenuti relativi all’identità sessuale in modo da poter fornire strumenti utili all’azione nelle classi il più possibile coerenti con la realtà vissute.
Per scaricare i materiali delle 3A basta cliccare sull’immagine.
Il progetto è stato finanziato dalla Regione Emilia Romagna tramite DGR n.743/2019 e n.815/2019 “ASSEGNAZIONE E CONCESSIONE DI RISORSE AI CPF PER ATTIVITÀ DEDICATE ALL’ADOLESCENZA, IN ATTUAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 425/2019”.